lunedì 16 febbraio 2015

Ricette per la salute Con la maggiorana



Ricette per la salute

Con la maggiorana



 La maggiorana (chiamata in alcune regioni anche Persia) è una specie del genere Origanum, nativa dell'Europa e delle regioni centrali e meridionali dell'Asia. Nei climi più caldi cresce fino a circa 1000 metri s.l.m. È la specie che viene impiegata come aromatica in cucina e si distingue dall'Origanum vulgare per l'odore ed il gusto più delicato.

Descrizione

È un'erba perenne nelle regioni di appartenenza (Africa del Nord e Asia centrale), altrove annuale non sopravvivendo a temperature invernali troppo rigide, legnosa alla base, con fusti eretti alti 25-90 cm.
Le foglie sono piccole, opposte, picciolate, dotate di leggera peluria, verdi su ambo facce, intere e a margine liscio.


Bagno contro i crampi e i dolori muscolari. Lasciare in infu­sione 50 grammi di fiori di maggiorana in 1 litro d'acqua bollen­te. Coprire e lasciar raffreddare. Filtrare e mescolare all'acqua del bagno per 1 settimana.

Cataplasma contro la cervicalgia. Riscaldare 200 grammi di semi eli lino e 100 grammi di fiori di maggiorana in 1 bicchiere d'acqua finché il composto si addensa. Metterlo in una pezza di tela, avvolta in uno straccio di lana, e applicare alla zona del collo che duole. Ripetere per 3 o 4 volte nel corso della giornata.

Impacchi contro i dolori muscolari. Far bollire 50 grammi di fiori di maggiorana in 1 litro di acqua per 5 minuti. Coprire e lasciar raffreddare. Filtrare e applicare degli impacchi con com­presse di garza sterile.

Infuso contro i dolori addominali. Lasciare rin infusione 10 grammi di fiori di maggiorana in 1 tazza d'acqua bollente per 10 minuti. Filtrare e bere nel corso della giornata.

Infuso contro il mal di testa. Lasciare in infusione 20 grammi di fiori di maggiorana in 1 tazza di acqua bollente per 5 minuti. Filtrare, aggiungere 1 scorza di limone non trattato e 1 cuc­chiaio di miele e bere subito.

Suffumigi contro il raffreddore. Versare 50 grammi di fiori di maggiorana in 2 litri di acqua bollente.
Coprire la testa con un asciugamano e respirare il vapore dalla pentola tolta dal fuoco. Ripetere per 5 volte al giorno.

Tintura contro la fermentazione intestuiale. Mettere a mace­rare 50 grammi di fiori di maggiorana in 200 millilitri di alcol puro per 10 giorni. Filtrare e assumerne 25 gocce, diluite in poca acqua calda, per 2 volte al giorno.

Nessun commento:

Posta un commento