Ricette per la salute Con l'anice
Dentifricio per avere denti bianchi.
Triturare finemente
10
grammi
di semi di anice e aggiungerli al dentifricio 2 volte alla
settimana.
Infuso per combattere aerofagia e meteorismo e per
alleviare i
dolori gastrointestinali.
Lasciare in infusione 20 grammi di semi di anice in 1
litro
d'acqua bollente per 10 minuti. Filtrare e berne 1 tazza dopo i
pasti.
Liquore contro aerofagia e meteorismo.
Mettere a macerare 50
grammi di semi di anice in 1 litro di
acquavite, insieme a 1 pizzico di
cannella e a 1 baccello di
vaniglia, per 6 settimane. Filtrare e berne un
bicchierino dopo i
pasli.
Tintura
per alleviare i dolori gastrointestinali.
Mettere a macerare 1 cucchiaino di
semi di anice in 100 gl'annui
d'alcol per 12 giorni. Filtrare e assumerne 10 gocce
in poca
acqua calda per 2 volte al giorno.
Ancora oggi l'anice viene utilizzato come rimedio digestivo ed è
uno degli ingredienti dei medicinali fitoterapici contro la tosse.
La tradizione Orientale gli attribuisce un potere preventivo
contro il cancro[senza fonte]. Il suo infuso si usa contro i crampi di
stomaco. Inibisce i processi fermentativi presenti nell'intestino e
ha un'azione antispasmodica. Inoltre, tra i suoi effetti benefici,
riduce flatulenza, nausea, vomito. Può essere assunto in
combinazione con il finocchio per potenziarne l'azione.[1]
Costituenti principali: olio essenziale (5-8%) il cui costituente
principale è il trans-anetolo (80-90%)componente principale
anche di
Anice verde (70-90%),Finocchio dolce (80-90%),
Finocchio amaro (60-70%);
tannino catechico ed acidi organici.

Nessun commento:
Posta un commento